DOMANDE FREQUENTI
Che cos' è l' osteopatia?
L’Osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona.
Si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
L' osteopatia è una professione sanitaria?
Il Decreto del 7 luglio 2021, n. 131 individua la figura sanitaria dell'Osteopata e ne definisce gli ambiti di competenza.
Non voglio essere scrocchiato. Si possono evitare i "crack" durante il trattamento?
I "crack" sono semplicemente il rumore della cavitazione. Non provocano nessun dolore e nessun rischio se fatti da un professionista come si deve. Tuttavia, vista l' esistenza di un ampio ventaglio di tecniche osteopatiche, non è necessario od obbligatorio ricorrere agli "scrocchi" articolari.
Quante sedute osteopatiche sono necessarie per avere un beneficio?
Dipende dalle caratteristiche del paziente (età, patologie pregresse, impegno nel seguire le indicazioni fornitegli etc). Generalmente gli effetti sono apprezzabili dopo 2 - 3 sedute, al termine delle quali si valuta se fare sedute di mantenimento con frequenza dettata dalle caratteristiche del paziente. Sarebbe comunque consigliato effettuare una seduta osteopatica anche quando non si hanno sintomatologie, proprio per prevenire eventuali infortuni.
Esistono controindicazioni al trattamento osteopatico?
Si, in presenza di fratture non consolidate o di malattie infiammatorie acute, tumori, infezioni che necessitino l'intervento di un medico.